In una frazione poco distante dall’abitato del comune, troviamo le molteplici attività che caratterizzavano le cascine: allevamento di bovini di razza Piemontese, coltivazioni di cereali (anche gli antichi mais: Pignoletto Rosso, Nostrano dell’Isola) e di Piattella Canavesana di Cortereggio oltre all’apicoltura che origina diversi tipi di miele e alla vigna.
Per generazioni si è tramandato il sapere contadino di padre in figlio. Nel 2004 il passaggio aziendale da Domenico a Loris conferma l’impegno nel continuare a produrre orientati verso il futuro ma con radici saldamente ancorate nella tradizione e la superficie vitata aumenta sino a far diventare trainante la cantina con le etichette che si rifanno alle varie tipologie della DOCG Erbaluce di Caluso e alla DOC Canavese. Degustazioni e percorsi didattici legati al mondo del vino completano un quadro di offerte quanto mai articolato.