Sulla collina di Bricherasio, affacciata sulle montagne, l’azienda prende il nome dall’antica borgata. Luca, discendente di una famiglia ancorata a questo territorio difficile, dopo gli studi di Agraria, mosso da passione ed esperienze e affiancato dall’insostituibile moglie Nadia, si dedica all’azienda.
I vigneti, impiantati sulle colline pinerolesi fino alle Valli Valdesi, circondano la vecchia “crota del sindic”, ristrutturata per dare ospitalità. Il vigneto nominato Santa Caterina, donatogli dal suocero, nasce su terrazzamenti in pietra e sovrasta l’abitato. Vengono così mantenute aree a rischio di abbandono, dalla forte identità, con l’utilizzo, oltretutto, di vitigni autoctoni (Barbera, Bonarda, Nebbiolo, Dolcetto, Doux d’Henry) cui si sono aggiunti ultimamente Avanà, Avarengo e Becuet nella zona di Pomaretto per produrre il Pinerolese Ramìe.